ITI LSA "Cartesio" di Cinisello Balsamo MI

  • sfondo01.jpg
  • sfondo01b.jpg
  • sfondo1.jpg
  • sfondo2.jpg
  • sfondo3.jpg

Iscrizioni a.s. 2023/24 - classi prime

CODICE DELLA SCUOLA: MITF270003

I genitori in difficoltà nell'utilizzo dell'applicazione possono ricevere aiuto grazie

all'Associazione Xsqui sede di Cinifabrique, previo appuntamento

02/27018576 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si invitano tutti i genitori, ma soprattutto quelli interessati alla classe prima TRED, ad indicare una seconda scuola scelta nel modulo di iscrizione.


CRITERI DA SEGUIRE IN CASO DI ESUBERO DI ISCRIZIONI

CLASSE 1TRED

- impegno formale ad aderire a tutte le attività del progetto;

- media scolastica determinata dal calcolo della media aritmetica pesata dei voti desumibili dalla pagella TERMINALE della classe SECONDA, suddivisi in due categorie con peso differente:

MATERIE GRUPPO A Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Inglese PESO ASSEGNATO AL GRUPPO: 70%

MATERIE GRUPPO B Tecnologia, Arte e Immagine, Ed. Musicale, Scienze Motorie, Seconda Lingua Straniera, PESO ASSEGNATO AL GRUPPO: 30%

(priorità agli studenti con la media scolastica più alta);

- a parità di media priorità al comportamento;

- a parità di punteggio dando priorità alla territorialità (priorità prima agli studenti nell’ordine di Cinisello, Sesto, Bresso, Cusano, Cormano, Milano);

- a parità di punteggio priorità al consiglio orientativo.

ULTIMO OPEN LAB

Si informano gli studenti delle scuole secondarie di I grado che venerdì 13 gennaio 2023 alle ore 15.30 e alle ore 17.30 si svolgeranno

gli ultimi open day specificamente dedicati all'informatica.

Sarà possibile vivere un'esperienza da studente delle scuole superiori cimentandosi in attività pratiche d informatica.

E' NECESSARIO PRENOTARSI PER PARTECIPARE ALLE ATTIVITA'.

COMPILA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Giornata della libertà - lettera Ministro

Care ragazze e cari ragazzi,
la sera del 9 novembre del 1989 decine di migliaia di abitanti di Berlino Est attraversano i valichi del Muro e si riversano nella parte occidentale della città: è l’evento simbolo del collasso del blocco sovietico, della fine della Guerra Fredda e della riunificazione della Germania e dell’Europa. La caduta del Muro, se pure non segna la fine del comunismo – al quale continua a richiamarsi ancora oggi, fra gli altri paesi, la Repubblica Popolare Cinese – ne dimostra tuttavia l’esito drammaticamente fallimentare e ne determina l’espulsione dal Vecchio Continente.

Il comunismo è stato uno dei grandi protagonisti del ventesimo secolo, nei diversi tempi e luoghi ha assunto forme anche profondamente differenti, e minimizzarne o banalizzarne l’immenso impatto storico sarebbe un grave errore intellettuale. Nasce come una grande utopia: il sogno di una rivoluzione radicale che sradichi l’umanità dai suoi limiti storici e la proietti verso un futuro di uguaglianza, libertà, felicità assolute e perfette. Che la proietti, insomma, verso il paradiso in terra. Ma là dove prevale si converte inevitabilmente in un incubo altrettanto grande: la sua realizzazione concreta comporta ovunque annientamento delle libertà individuali, persecuzioni, povertà, morte. Perché infatti l’utopia si realizzi occorre che un potere assoluto sia esercitato senza alcuna pietà, e che tutto –umanità, giustizia, libertà, verità –sia subordinato all’obiettivo rivoluzionario. Prendono così forma regimi tirannici spietati, capaci di raggiungere vette di violenza e brutalità fra le più alte che il genere umano sia riuscito a toccare. La via verso il paradiso in terra si lastrica di milioni di cadaveri. E si rivela drammaticamente vera l’intuizione che Blaise Pascal aveva avuto due secoli e mezzo prima della Rivoluzione russa: «L’uomo non è né angelo né bestia, e disgrazia vuole che chi vuol fare l’angelo fa la bestia».

Gli storici hanno molto studiato il comunismo e continueranno a studiarlo, cercando di restituire con sempre maggiore precisione tutta la straordinaria complessità delle sue vicende. Ma da un punto di vista civile e culturale il 9 novembre resterà una ricorrenza di primaria importanza per l’Europa: il momento in cui finisce un tragico equivoco nel cui nome, per decenni, il continente è stato diviso e la sua metà orientale soffocata dal dispotismo. Questa consapevolezza è ancora più attuale oggi, di fronte al risorgere di aggressive nostalgie dell’impero sovietico e alle nuove minacce per la pace in Europa.

Il crollo del Muro di Berlino segna il fallimento definitivo dell’utopia rivoluzionaria. E non può che essere, allora, una festa della nostra liberal democrazia. Un ordine politico e sociale imperfetto, pieno com’è di contraddizioni, bisognoso ogni giorno di essere reinventato e ricostruito. E tuttavia, l’unico ordine politico e sociale che possa dare ragionevoli garanzie che umanità, giustizia, libertà, verità non siano mai subordinate ad alcun altro scopo, sia esso nobile o ignobile.

Per tutto questo il Parlamento italiano ha istituito il 9 novembre la "Giornata della libertà". Su tutto questo io vi invito a riflettere e a discutere.”



Prof. Giuseppe Valditara
Ministro dell’Istruzione e del Merito

OPEN DAY - OPEN LAB

Una ghirlanda di premi

Sabato 17 settembre 2022, in occasione della terza edizione della fiera dell'editoria "Una ghirlanda di libri" svoltasi a Villa Casati a Cinisello Balsamo, si è svolta la conferenza di presentazione del volume realizzato dagli studenti delle classi 3H e 5C, guidati dalla prof.ssa Simona Borella.

Il volume dal titolo "La città si racconta" ha voluto dare una visione nuova del territorio in cui viviamo attraverso le foto scattate durante il lockdown di due anni fa e la loro descrizione, realizzati anche dagli studenti del Cartesio. Un racconto corale a cui hanno contribuito con la loro fantasia e creatività i giovani cartesiani, che hanno visto pubblicata il loro lavoro.

Il volume" La città si racconta" è disponibile in libreria.

Nella stessa mattinata lo studente Bertazzini Federico, appena diplomatosi nella classe 5C, ha ritirato il premio "Stefano Minucciani" come miglior studente dell'Indirizzo di Informatica  e Telecomunicazioni.

PACE PER UCRAINA

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere sull’articolo 11 della Costituzione italiana

La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile. Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme” (Patrizio Bianchi).

Art. 11 della Costituzione italiana:

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;

consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;

promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”

“LUNA14” PRIMO CLASSIFICATO CONCORSO “ART&SCIENCE ACROSS ITALY”

IL CARTESIO PRIMO CLASSIFICATO NELLA TAPPA LOMBARDA DEL CONCORSO “ART&SCIENCE ACROSS ITALY” CON "LUNA14"

Tra le 100 opere presentate dalle scuole della Lombardia a seguito della III edizione del percorso biennale “Art&Science” organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra per promuovere la cultura scientifica tra i ragazzi coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza, “Luna 14” ideata e realizzata da tre studentesse di 4AL, Basmalh Badr, Crestina Shenouda, Alessia Biafora, è risultata la prima classificata.

Il percorso ha previsto una fase formativa nella quale sono stati trattati temi scientifici con esperti e una fase creativa che si conclude Sabato 19 con la mostra ospitata all’Acquario Civico di Milano.

( https://artandscience.infn.it/tappa/milano-2021/ )

“Luna 14” racchiude il significato e l’importanza data al nostro Satellite  nelle diverse culture, il contributo che la sua osservazione da parte di Galileo ha dato allo sviluppo scientifico e l’ispirazione che ha fornito anche alla letteratura.  Tutto questo racchiuso in un’opera  interattiva in cui è possibile osservare la luna nelle sue fasi.

Ora il percorso, riconosciuto come attività PCTO, continua a Maggio con la finale Nazionale a Napoli , con la speranza di proseguire verso il CERN di Ginevra e con la certezza di aver fatto esperienze di crescita preziose.

Allegati:
Scarica questo file (significato luna 14.jpg)Illustrazione del progetto Luna 14[Illustrazione del progetto Luna 14]88 kB
Scarica questo file (luna14.jpg)Progetto vincitore "Luna 14"[Progetto vincitore "Luna 14"]4105 kB

LICEO QUADRIENNALE TED

Il LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE consente di conseguire un diploma di istruzione secondaria di secondo grado in 4 anni con attività estive (summer camp, summer job, stage/volontariato/studio all'estero), learning week annuali, workshop settimanali, potenziamento delle discipline STEM, una disciplina (Scienze naturali) in lingua inglese fin dal primo anno, collaborazioni con imprese ed Università.

Guarda il servizio informativo della redazione regionale RAI

 

Iscriviti alla prima classe del nuovo Liceo Quadriennale TED

compila il modulo su istruzione.it

scegli

Liceo scientifico opzione scienze applicate e indica nel riquadro note dalla famiglia Liceo TED

Guarda la presentazione del LICEO QUADRIENNALE TED a cura di Patrizio Bianchi, Ministro dell'Istruzione,

Marco Alverà, CEO Snam e Presidente di turno del Consorzio ELIS e Pietro Cum, CEO ELIS

Il Corriere: https://video.corriere.it/nuovo-liceo-la-transizione-ecologica-digitale/ed4014ac-7adf-11ec-bb07-072210d17db2

Landing page di progetto: https://www.elis.org/progetti-di-semestre/liceo-ted/

Youtube Snam: https://youtu.be/w3bSVqVu4J0

Maggiori informazioni nella sezione corsi del sito oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure telefona allo 02.6121768

Tamponi gratuiti 14-19

Si informa che ATS Lombardia permette agli studenti dai 14 ai 19 anni di fare due tamponi gratuiti rapidi al mese, nella farmacia desiderata. si tratta di una iniziativa volta a sentirci più sicuri, visto che i giovani possono essere portatori asintomatici. si precisa che si tratta di tamponi post contattao. per prenotare occorre il codice fornito da ATS

informazioni al link: https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/

1)premere su "PRENOTA TAMPONE ANTIGENICO"

2) compilare i dati anagrafici e scegliere farmacia e giorno.

Nuovi Docenti al Cartesio

I docenti neoimmessi in ruolo, trasferiti e/o assegnati per l'a.s. 2021/22 presso l'Istituto Cartesio dovranno prendere servizio il 1 settembre 2021.
Il differimento della presa di servizio è possibile solo per giustificato motivo come previsto dalla normativa vigente.
Il Collegio docenti si svolgerà in presenza il 1 settembre 2021 dalle 15 alle 17.
Le circolari dedicate, presenti nell'area riservata, saranno visibili al termine della procedura di registrazione e creazione dell'account personale.

INIZIO LEZIONI A.S. 2022/23

Si informano gli studenti e per loro tramite le famiglie, i docenti e tutto il personale scolastico che le attività didattiche per l’anno scolastico 2022/23 inizieranno sabato 10 settembre 2022.

Nell'area CIRCOLARI sono disponibili tutte le informazioni relative alla prima settimana di lezione.

Sabato 10 settembre le classi usciranno alle ore 11 per consentire il rientro presso le proprie dimore prima delle limitazioni al traffico previste da un evento musicale presso l'aeroporto di Bresso. Ulteriori informazioni sono consultabili nell'area CIRCOLARI di questo sito.

Allegati:
Scarica questo file (ELENCO CLASSI PRIME DEF 2022.pdf)Elenchi classi prime [Elenchi classi prime a.s. 2022/23]573 kB

Concorso STEM

Si inseriscono in questa sezione le informazioni per i candati che dovranno sostenere le prove del concorso ordinario per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado (D.D. 499 del 21/04/2021)

Allegati:
Scarica questo file (allegati.piano.operativo.pdf)Allegato al piano operativo[Allegato al piano operativo]54 kB
Scarica questo file (piano.operativo_prot.pdf)Piano operativo[Piano operativo]95 kB
Scarica questo file (decreto.adozione.protocollo.sicurezza.pdf)Decreto adozione protocollo di sicurezza[Decreto adozione protocollo di sicurezza]70 kB
Scarica questo file (OM-187-2021_Protocollo-sicurezza.pdf)Protocollo di sicurezza[Protocollo di sicurezza]338 kB
Scarica questo file (estratto.piano.emergenza.pdf)Allegato al piano operativo - piano emergenza ed evacuazione[Allegato al piano operativo - piano emergenza ed evacuazione]175 kB

25 aprile per non dimenticare

Condanna comportamenti antisemiti

L'Istituto Cartesio condanna fermamente i comportamenti tenuti durante l'incontro in streaming “Lo Zaino della memoria” organizzato dall'Ufficio Orientascuola del Comune di Cinisello Balsamo e a cura del prof. Raffaele Mantegazza. docente dell'Università di Milano Bicocca in occasione del giorno della memoria.

Ribadiamo con forza che il comportamento insensato ed irrispettoso di pochi non può minare il lavoro quotidiano svolto dai docenti dell'Istituto per diffondere i valori della solidarietà, della tolleranza, dell'inclusione, della pacifica convivenza e del rispetto per l'altro. Questi sono i valori che da sempre caratterizzano l'istituto e che ci impegniamo a trasmettere ai nostri studenti.

La partecipazione all'incontro in streaming era un'occasione per sensibilizzare e tenere viva la memoria su una pagina della storia recente piena di odio ed intolleranza. Denunciamo in modo netto atti di questo genere, esprimiamo la nostra solidarietà al prof. Mantegazza e la piena collaborazione con le forze dell'ordine per la ricerca dei colpevoli.

Grafici vincono ancora

Nuovo premio per la sezione H dell'Istituto

La sezione di Grafica e Comunicazione dell'Istituto Cartesio conferma ancora una volta la qualità dei propri prodotti grafici, il grande lavoro e la professionalità dei docenti e la creatività dei propri alunni .

Denise Cattaneo, classe 4H, ha vinto il concorso per l'ideazione di un logo rappresentativo del progetto “Luoghi di trasferimento culturale” organizzato dall'associazione DireFareDare di Sesto San Giovanni e selezionato dalla Fondazione Nord Milano.

Il logo realizzato rappresenta un “centro culturale diffuso”, ossia un polo culturale che non è un singolo luogo, ma va visto come somma di tanti luoghi fisici. Il territorio scelto è quello del quartiere 5 di Sesto San Giovanni e i luoghi individuati sono il Centro Culturale Valmaggi, il Centro Sociale Silvia Baldina, i nuovi locali da attivare in Via Maffi 112, a cui si aggiungeranno gli spazi aperti del quartiere: piazze, giardini e parchi, cortili condominiali.

Una bella occasione per rafforzare i legami con il territorio, favorire occasioni di cittadinanza attiva perché “la città è viva se vivo la città” e mostrare grande affiatamento di gruppo. Tutta la classe, essendosi particolarmente distinta nella progettazione e realizzazione dei loghi è stata premiata con un premio cumulativo, inizialmente non previsto.

Napoli-Milano: un'unione lunga 77 anni

La settimana si è aperta con il ricordo del 77° anniversario dell'insurrezione popolare di Napoli contro le truppe nazifasciste, come disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Una ghirlanda di premi al Cartesio

Domenica 27 settembre in occasione della 1^ edizione della fiera dell'editoria indipendente, "Una Ghirlanda di libri",  a Villa Casati Stampa di Soncino, in piazza Soncino a Cinisello Balsamo, sono stati premiati quattro studenti, eccellenze dell'Istituto Cartesio: Giulia Zumpano, Francesca D'Aparo, Letizia Ventura e Diego Huaman Fernandez.